Il progetto, presentato il 10 agosto 2025 e promosso dalla Segreteria di Stato per il Territorio e dalla Segreteria di Stato per il Turismo, ci ha visto partecipare attivamente al “tavolo” fin dall’inizio, nella convinzione che la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali non sia solo un’opportunità economica, ma un vero e proprio asset culturale e turistico. Al centro del progetto i prodotti locali, a km zero, partendo dai vini. Obiettivo di “lungo” periodo è quello di incentivare il dialogo tra tutte le realtà della filiera agroalimentare sammarinese e il mondo della ristorazione. Al. Un plus per rafforzare l’identità culturale e gastronomica del Paese, nella logica del fare sistema e puntare sulla riconoscibilità.
La sinergia tra turismo e agricoltura è una leva strategica per valorizzare il nostro Paese, rispondere alle nuove preferenze dei viaggiatori orientate verso esperienze autentiche e territoriali. Crediamo si possa davvero creare un brand territoriale legato al turismo enogastronomico trasformando le eccellenze culinarie e vinicole del nostro territorio in un’identità riconoscibile e attraente per visitatori ed investitori.
Crediamo che l’evoluzione di questa iniziativa debba portare alla creazione di pacchetti esperienziali come le cooking class con chef locali, raccolta stagionale (vendemmia, raccolta olive, tartufi) e la realizzazione di sagre evolute in format moderni, fiere ed itinerari del gusto.
Noi ristoratori, in primis, dovremmo essere proprio gli ambasciatori di questo progetto per le eccellenze presenti a San Marino promuoverlo quindi nella miglior maniera possibile. Vogliamo un progetto inclusivo che coinvolga tutti gli operatori presenti su tutto il territorio del nostro Paese.
È stato creato un logo dedicato all’iniziativa e predisposti set di bicchieri brandizzati per i ristoranti aderenti. Le attività sono suddivise in tre fasce in base a coperti e fatturato: chi raggiunge il minimo richiesto riceve un rimborso per ogni bottiglia acquistata che varia in base alla linea di vino scelta:
o Linea Entry Level / Popular: rimborso di 0,25€ a bottiglia. Comprende vini dei Castelli Sammarinesi e la linea Valdragone.
o Linea Premium: rimborso di 0,50€ a bottiglia. Comprende Biancale, Roncale, Sangiovese, Sangiovese Superiore, Brugneto, Moscato Vivace, Spumante, Titano Brut.
o Linea Super-Premium: rimborso di 0,80€ a bottiglia. Comprende Ribolla, Caldese, Brugneto, Riserva, Tessano, Sterpeto e Oro dei Goti).
Alle attività che decideranno di aderire verrà consegnato, in omaggio, un numero di calici brandizzati in rapporto alla linea prescelta.
